Le origini del nome
Le origini del nome "Fratta"
Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell'alto medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari. L'attuale Frattamaggiore in pratica richiama nel nome l'antica Fracta di Atella che nel periodo carolingio (VIII secolo) fu terra monastica intorno all'abbazia di San Sossio. I documenti del IX-XI secolo, redatti nelle Curie di Atella, di Benevento, di Capua, di Napoli e di Aversa, riguardano infatti contratti agrari e scambi preferenziali degli abitanti del luogo con le organizzazioni monastiche benedettine di area longobarda (San Vincenzo al Volturno e Montecassino), di area napoletana (Santi Sossio e Severino e basiliani) e di area aversana (San Lorenzo e San Biagio). Il primo documento in cui il territorio è definito Fracta è del 9 settembre 923. Verso la metà del XIII secolo, a circa due chilometri da Fratta, si stabilì un piccolo gruppo di atellani dispersi, dando origine ad un nuovo minuscolo borgo che fu chiamato Frattula o Fracta Piczula (l'odierna Frattaminore). Di qui la necessità di distinguere i due nuclei abitati, per cui il casale prese il nome di Fracta Major (Fratta Maggiore). Il primo documento ufficiale ad attestare questo cambio di denominazione risale al 1310: un diploma di Carlo d'Angiò figlio di Roberto, in cui si legge per la prima volta Fratta con l'aggiunta di maggiore.
Area ecologia
OBIETTIVI Alla luce dei recenti avvenimenti in ambito globale, nazionale e regionale, appare ormai chiaro che le politiche e le iniziative volte a ridurre la produzione dei rifiuti ed a incrementare la raccolta differenziata rappresentano il presupposto irrinunciabile per lo sviluppo e la diffusione di una nuova cultura di rispetto e tutela dell'ambiente, a vantaggio nostro e delle generazioni future. La "mission" del Comune di Frattamaggiore è quella di raccogliere la sfida e proseguire su un percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione della cittadinanza per una nuova coscienza ecosostenibile; il presupposto irrinunciabile da cui partire è la Raccolta Differenziata. La raccolta differenziata porta a porta, già attiva nella nostra città, consente di recuperare materiali che, attraverso le moderne tecnologie, possono essere riutilizzati come materie prime; separando i rifiuti (organico, carta, plastiche, metalli, vetro, farmaci, pile, scarti verdi e indifferenziato) si contribuisce a migliorare molti aspetti legati al problema ambientale. Occorre essere responsabili di ciò che produciamo, riciclando il più possibile le varie tipologie di rifiuto; una corretta gestione dei rifiuti è un obiettivo raggiungibile con il contributo di tutti. Bastano pochi gesti quotidiani per ottenere risultati vantaggiosi.
Leggi di più
Forum dei Giovani
Il Forum dei Giovani è un organo istituzionale del Comune di Frattamaggiore che ha lo scopo di fornire servizi ed opportunità ad i giovani del territorio cittadino. Nasce con l'intento di supportare e implementare le attività dell'assessorato alle Politiche Giovanili.
Leggi di più
Lo Stemma
Lo statuto comunale di Frattamaggiore afferma che: « Il Comune ha come suo segno distintivo lo stemma riconosciuto con R.D. 5.VI.1902, registrato alla Corte dei Conti il 23.VI.1902, Reg. 4, Foglio 12. »
Leggi di più
Albo Comunale delle Associazioni
Elenco ed informazioni relative alle associazione operanti sul territorio comunale di Frattamaggiore
Leggi di più
Intitolazione caserma CC " Giuseppe Coletta"
Foto gallery della cerimonia di Intitolazione della Caserma dei Carabinieri a Giuseppe Coletta
Leggi di più
4 novembre 2011 - 93° giornata delle forze armate
Fotogallery della cerimonia per la 93° giornata delle forze armate, svoltasi il 04/11/2011
Leggi di più
Eventi in evidenza
Ciclismo - Giro Mediterraneo in Rosa
Seconda edizione della manifestazione sportiva che si terrà dal 18 al 23 Aprile. Il 19 Aprile Tappa Frattamaggiore - Terzigno.
Leggi di piùFesta Patronale di San Sossio Martire
La città di Frattamaggiore venera il suo Santo Patrono ogni anno il 23 di Settembre, ma tutta la settimana è costellata da eventi religiosi e non
Leggi di piùLuoghi in evidenza
Basilica di San Sossio Levita e Martire
La basilica di San Sossio Levita e Martire (nell'antichità indicata come Santa Maria degli Angeli e San Sosio) è il principale luogo di culto cattolico di Frattamaggiore
Leggi di piùChiesa di San Rocco
La Chiesa rappresenta un santuario luminoso della devozione al santo pellegrino, ricco di storia e di spiritualità.
Leggi di piùMuseo sansossiano di arte sacra
Istituito il 26 novembre 1996, il Museo espone circa cento beni storico-artistici su una superficie di circa 251 mq.
Leggi di più